Luca Giorgini nasce a Loreto (AN) nel 1983, consegue il diploma di canto lirico presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università degli studi di Macerata.
Inizia lo studio del canto con il baritono M° Salvatore Sassu, perfezionandosi poi con il baritono Federico Longhi e il M° Fernando Cordeiro Opa.
Si esibisce, come solista, in vari concerti ed opere nei teatri delle Marche, Umbria, Emilia Romagna, Sicilia, Veneto come anche in Svizzera e Germania, eseguendo repertori che spaziano dall’opera, alla musica sacra, alla musica da camera, fino alla canzone napoletana. Ad aprile 2018 debutta nella Carmen di G. Bizet come Zuniga. Nel 2017, è Dandini nell’opera La Cenerentola di G. Rossini. Sempre nello stesso anno canta come Sagrestano nella Tosca di G. Puccini in una produzione di Ivano Berti e Andrea Bocelli e come Taddeo ne L’italiana in Algeri di G. Rossini. Interpreta i ruoli di Belcore nell’Elisir d’Amore di G. Donizetti e il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro e Leporello nel Don Giovanni di W. A. Mozart in forma concerto.
In diverse produzioni interpreta il Marchese nel La Traviata di G. Verdi, Yamadori, Commissario Imperiale e Zio Bonzo nella Madama Butterfly di G. Puccini e Schaunard nella Bohéme di G. Puccini.